Il tempo rappresenta una delle risorse più importanti che abbiamo a disposizione, eppure spesso la sua gestione ci crea stress e ansia al punto tale da sentirci costantemente sopraffatti dalle cose da fare. Riteniamo che il problema fondamentale siano i troppi impegni, le aspettative dei nostri responsabili e dei nostri collaboratori, se ne abbiamo da gestire. Può essere vero, ma c’è di più e non si tratta solo di imparare a gestire la propria agenda.
Il nostro rapporto con il tempo ha anche dei risvolti psicologici, pensiamo ad esempio a quali possano essere i motivi profondi che ci fanno rinviare la consegna di un lavoro, di un appuntamento con un cliente critico, di un progetto e così via. Non è sempre e solo una questione di mancanza di tempo, ci può essere, anche inconsapevolmente, la paura di non farcela, di non sentirsi pronti, di temere l’appuntamento.
Il percorso formativo affronta tutti questi temi, va in profondità, ci fa capire ed acquisire consapevolezza sul nostro rapporto con il tempo per agire da protagonisti e non farci sopraffare dagli impegni e dalle aspettative degli altri.