Il Tempo, da Tiranno ad Alleato
Il Tempo, da Tiranno ad Alleato
Durata: 7 ore |
Lezioni: 2 |
PANORAMICA
Il tempo rappresenta una delle risorse più importanti che abbiamo a disposizione, eppure spesso la sua gestione ci crea stress e ansia al punto tale da sentirci costantemente sopraffatti dalle cose da fare. Riteniamo che il problema fondamentale siano i troppi impegni, le aspettative dei nostri responsabili e dei nostri collaboratori, se ne abbiamo da gestire. Può essere vero, ma c’è di più e non si tratta solo di imparare a gestire la propria agenda.
Il nostro rapporto con il tempo ha anche dei risvolti psicologici, pensiamo ad esempio a quali possano essere i motivi profondi che ci fanno rinviare la consegna di un lavoro, di un appuntamento con un cliente critico, di un progetto e così via. Non è sempre e solo una questione di mancanza di tempo, ci può essere, anche inconsapevolmente, la paura di non farcela, di non sentirsi pronti, di temere l’appuntamento.
Il percorso formativo affronta tutti questi temi, va in profondità, ci fa capire ed acquisire consapevolezza sul nostro rapporto con il tempo per agire da protagonisti e non farci sopraffare dagli impegni e dalle aspettative degli altri.
DESTINATARI
- Imprenditori
- Manager e responsabili di funzione
- Personale con attività di pianificazione
OBIETTIVI
L’obiettivo di questo percorso è di fornire gli strumenti operativi per organizzare e pianificare le proprie attività secondo una logica di opportunità, efficacia ed efficienza.
Partendo dall’analisi della differenza fra i concetti di urgenza e importanza, il percorso favorirà lo sviluppo di comportamenti orientati alla pianificazione, distinguendo le vere priorità dalle situazioni “mangiatempo”, con un approccio al lavoro meno carico di tensione e stress negativo.
MODULI E CONTENUTI
Contenuti
- Il tempo e i concetti di efficacia ed efficienza;
- I ladri del tempo;
- Cosa si nasconde dietro la nostra tendenza a procrastinare: risvolti psicologici;
- “Quanto siamo procrastinatori?”;
- Le vie di uscita alla procrastinazione.
Contenuti
- La legge di Parkinson;
- La pianificazione delle attività;
- Principio di Pareto;
- La matrice di Covey: urgenza ed importanza delle attività;
- Lavorare nell’opportunità e non nell’affanno costante.
IL FORMATORE
CALENDARIO E DURATA
Il percorso si terrà nelle giornate del 6 e 7 maggio 2021, dalle ore 9:30 alle ore 13:00.
LOCATION
ISCRIZIONI E PREZZI
Costo del percorso: € 450 + iva a persona.
Con Sesvil University puoi fare anche formazione in azienda, su misura, e valutare le opportunità della Formazione Finanziata per coprire i costi della formazione.
Invia la tua richiesta di info o iscrizione compilando il form qui sotto.
Durata: 7 ore |
Lezioni: 2 |