Da sempre la tematica del marketing si arricchisce e si amplia grazie alle numerosissime ricerche e studi che vengono condotti su questo versante strategico ed essenziale per il successo organizzativo. Non si tratta solo di creare una comunicazione ricca e coinvolgente per l’utente finale, ma ampliare la propria competenza nel poter monitorare tutto l’iter della relazione prodotto-consumatore, dal primo “contatto comunicativo” fino alla ricezione del feedback finale. In questo senso oggi il marketing è da intendersi come la vetrina dell’azienda sul mercato, in cui persuasione, lungimiranza e creatività rappresentano gli ingredienti vincenti.
Per poter arricchire l’offerta formativa con una prospettiva che consenta di raggiungere questi risultati, il corso ha deciso di contemplare al suo interno il contributo che le neuroscienze hanno prodotto dalle analisi sui processi chimici e biologi che hanno luogo nel cervello umano. Il nuovo fronte della comunicazione assertiva si caratterizza quindi per l’adozione di modelli che risuonino con le modalità di funzionamento della mente umana, per sfruttarne le peculiarità nella creazione di strategie di marketing efficaci e che ottimizzino la trasmissione del messaggio.
Un messaggio che deve essere sempre capace di trasferire creatività e valore al destinatario, sempre in linea con i trend del mercato e già in grado di contemplare al suo interno la prospettiva di engagement con il consumatore, per poter suscitare e permettere di cogliere impressioni e reazioni emotive, in un’ottica di promozione e ricerca della migliore customer experience possibile.