Per affrontare la trasformazione digitale già in atto e il passaggio verso l’Industria 4.0 è necessario sviluppare le competenze del capitale umano in azienda e trasferire gli strumenti universali e propedeutici ad affrontare il cambiamento.
Il percorso formativo intende fornire un approccio alla Lean Production e trasferire le modalità di applicazione di questo strumento nel contesto aziendale e lavorativo.
La parola Lean Production o in italiano Produzione Snella è la generalizzazione del cosiddetto Toyota Production System (TPS); citare Toyota è d’obbligo perché proprio la casa automobilistica giapponese è considerata la culla della “Lean”.
Quando si parla di Lean production si fa riferimento a un insieme di tecniche e metodologie focalizzate sull’eliminazione degli sprechi all’interno di un sistema produttivo o in tutta la filiera aziendale.
Toyota per prima mise in atto queste metodologie all’interno dei propri siti produttivi consentendole di accrescere i propri profitti e di consolidare la propria posizione di costruttore globale di automobili.
Furono poi gli studiosi James P. Womack, Daniel T. Jones e Daniel Roos nel libro “La macchina che ha cambiato il mondo” a far conoscere al mondo i benefici dell’uso della Lean rispetto ai sistemi produttivi tradizionali.
Da subito le case automobilistiche e successivamente tutto il mondo industriale hanno adottato la metodologia Lean come sistema di lavoro quotidiano nelle proprie organizzazioni.
Ai giorni nostri la metodologia Lean viene usata in modo diffuso nei contesti manifatturieri, di servizi, bancari e persino ospedalieri e si integra con i più recenti concetti di Smart Factory e Industry 4.0.
La scoperta, la conoscenza e applicazione della Lean production è un passo fondamentale per qualsiasi organizzazione che voglia migliorare la propria redditività ed essere agile nell’affrontare le sfide dei mercati attuali e futuri.