Nell’incertezza derivante dall’instabile economia globale e dal repentino fluttuamento del costo delle materie prime e dei servizi, il processo d’acquisto riveste oggi come non mai un ruolo centrale nelle voci di spesa di un’azienda. Un processo che non si limita nella scelta d’acquisto del miglior prodotto a fronte di un rapporto qualità/prezzo, ma in una complessa attività di gestione delle relazioni con il proprio parco fornitori esistente e, al contempo, una sfaccettata conoscenza sui trend del mercato del lavoro, per poter costantemente monitorare le nuove opportunità che si presentano nel vasto mare della concorrenza e dei competitor, nazionali e internazionali.
Tutto questo passa attraverso un attento studio delle forme contrattualistiche e delle potenzialità insiste nelle metodologie tradizionali e web based di analisi e segmentazione del mercato, elementi ormai imprescindibili per ampliare la propria prospettiva sul tema supply chain. Elementi come le tecniche di valutazione divengono altresì centrali nel permettere al professionista di analizzare integralmente i partner commerciali con cui intrattiene rapporti, e per poterne determinare di conseguenza il valore, l’affidabilità e la convenienza.