La quarta rivoluzione industriale sta sostituendo l’uomo con la tecnologia, persino nei compiti decisionali. Il valore aggiunto delle persone, nel mondo produttivo, del presente e del futuro, è collegato a quello che le macchine non sanno e non possono fare: creatività, pensiero laterale, comunicazione. Queste competenze rappresentano conoscenze, capacita e qualità personali che caratterizzano il modo di essere di ogni persona ed emergono quando si devono prendere decisioni, quando si cerca di uscire da situazioni difficili, quando si prova a cambiare le cose che non piacciono, quando si sta con gli altri, ogni qualvolta si debba imparare qualcosa di nuovo. Perfezionare queste abilità è fondamentale. Spesso ed erroneamente si pensa che queste ultime siano innate e non abbiano bisogno di essere sviluppate, in verità noi ne siamo detentori potenziali ma non sempre siamo in grado di applicarle nel modo più idoneo.
Il Design Thinking costituisce un radicale cambio di prospettiva rispetto al passato, in termini di mentalità, processi e strumenti.