Le competenze digitali (digital skill) sono le capacità necessarie alle aziende che devono affrontare la prepotente trasformazione in atto, coglierne tutte le opportunità e gestire il cambiamento. Purtroppo, secondo recenti ricerche scientifiche, soltanto il 41% delle imprese è corso ai ripari con programmi di formazione specializzati sui temi quali la comunicazione digitale e l’uso di strumenti online per comunicare, relazionarsi, posizionarsi, raggiungere i clienti in ambito digitale, gestire la customer care e misurare il ROI degli investimenti online. La formazione sul digitale deve essere necessariamente affrontata a due livelli: quello aziendale e quello personale. A livello aziendale è il proprietario o manager che deve acquisire queste competenze per gestire il digitale in azienda, facendo crescere figure interne, o selezionare i fornitori con cognizione di causa. Ma anche il livello personale risulta determinante: nell’era dei social chi si posiziona e comunica, in prima battuta, è soprattutto il singolo. Anzi, un uso scorretto di questi strumenti può arrecare danno all’intera organizzazione: per questo la reputazione digitale dei singoli è diventata una priorità aziendale.
Ci sarà la possibilità di schedulare (al di fuori delle ore del Percorso Formativo) sessioni formative one-to-one per affrontare i propri casi aziendali.