La tecnologia evolve velocemente ed evolverà sempre più veloce: la crescita del progresso tecnologico non è più lineare, ma è diventata esponenziale. I nuovi strumenti tecnologici non si limitano più a rendere più efficiente il nostro business o ad ampliarne le possibilità, ma ne possono cambiare fortemente i confini e la natura. Se non vogliamo essere sorpassati, siamo chiamati a fare nostro un approccio che possa cogliere dalla tecnologia e dai mercati opportunità nuove e sorprendenti. Questo percorso vuole fornire sia un approccio metodologico nuovo, nelle sue prime tappe, sia alcuni strumenti pratici immediatamente applicabili e utili a rendere il nostro modo di lavorare più efficace e pronto a cogliere opportunità inaspettate ed interessanti. In un mondo che corre sempre più veloce, l’unico modo che abbiamo per rimanere in piedi è quello di imparare a far viaggiare la nostra mente alla sua stessa velocità.
Disruptive Innovation – Competenze per Innovare nell’era 4.0
Disruptive Innovation – Competenze per Innovare nell’era 4.0
Durata: laboratori da 8 ore |
Laboratori: 10, acquistabili singolarmente |
PANORAMICA
DESTINATARI
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Responsabili Business Unit
- Responsabili R&D o sviluppo prodotti
- Professionisti dell’Innovazione
OBIETTIVI
- Acquisire le competenze necessarie ad affrontare il cambiamento e l’innovazione di Industria 4.0 e dei correlati fenomeni tecnologici e organizzativi.
- Conoscere un nuovo approccio metodologico, con strumenti pratici immediatamente applicabili e utili a rendere il modo di lavorare nelle aziende più efficace e pronto a cogliere opportunità inaspettate ed interessanti.
- Facilitare i processi decisionali nelle aziende anche durante fasi di cambiamento e in situazioni complesse.
- Snellire e rendere più efficienti i processi aziendali e le dinamiche del lavoro quotidiano.
LABORATORI E CONTENUTI
Laboratorio online – 15 e 16 ottobre 2020, dalle ore 15:00 alle 18:00.
Adottare un approccio mentale in linea con le nuove tecnologie produttive
Il contesto in cui viviamo, e di conseguenza anche lo scenario produttivo, è in costante evoluzione e per questo siamo tenuti ad essere sempre al passo con le nuove tecnologie per saper cogliere nuove opportunità e non rischiare di cadere nell’obsolescenza (diventare obsoleti). L’azienda 4.0 è un sistema integrato dove le macchine sono in grado di scambiarsi informazioni tra loro anche in maniera autonoma e dove tutto è connesso; nonostante ciò, la componente più importante di tutto il sistema rimane l’essere umano. In questo corso partiremo da un’analisi del contesto competitivo in cui ci troviamo per poi soffermarci sulle nuove tecnologie e sulle nuove opportunità di business che queste generano. Scopriremo nuovi strumenti e nuovi business model che permettono l’evoluzione del pensiero aziendale delle risorse che parteciperanno. Applicheremo infine questi modelli a dei casi concreti per contestualizzare quanto appreso e avere take-away concreti da poter applicare alla realtà aziendale attuale.
Obiettivi
- Comprendere il significato di agire in un contesto VUCA.
- Conoscere le tecnologie che abilitano il mondo 4.0 e cogliere le opportunità che offrono per il nostro contesto.
- Conoscere la differenza fra Lean Thinking, Design Thinking e Agile.
- Capire l’utilità di usare gli strumenti legati ai nuovi approcci.
- Applicare gli strumenti appresi a casi concreti.
Destinatari
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Responsabili Business Unit
- Responsabili R&D o sviluppo prodotti
Contenuti
- Il mondo VUCA.
- Oggetti connessi e potenzialità di utilizzo.
- Additive manufacturing: le potenzialità.
- Smart manufacturing: come fare meglio ciò che già facciamo.
- Lean Startup, Design Thinking e Agile, approcci per innovare la nostra mentalità e il business.
- Come creare la struttura vincente per gestire l’innovazione.
- Dalla teoria alla pratica: come aumentare la creatività e generare idee innovative dirompenti.
Laboratorio online – 29 e 30 ottobre 2020, dalle ore 15:00 alle 18:00.
Ricalibrare gli asset aziendali a un nuovo contesto in continua evoluzione
In un contesto 4.0 dove tutto è connesso nascono costantemente nuove opportunità di business e gli orizzonti di previsione temporale si accorciano.
Se un tempo era possibile fare piani di sviluppo a 20 o a 10 anni, oggi bisogna essere sempre pronti ad aggiornare o ricalibrare i piani ogni volta che il particolare settore in cui opera l’azienda lo richieda. La Vision, la Mission e la Strategia di un’impresa sono asset fondamentali di un’azienda e, come
tali, devono essere aggiornati per rispecchiare i cambiamenti dell’organizzazione in funzione dei nuovi fattori esterni e non essere visti come paradigmi immutabili.
In questo corso partiremo da un’analisi della situazione attuale interna ed esterna. Capiremo come si sta evolvendo il business in cui opera l’azienda e quali sono i nuovi bisogni della clientela e le nuove opportunità. Definiremo gli obiettivi chiavi e il sistema per misurare il loro raggiungimento. Combineremo infine le teorie per la costituzione efficace di Vision, Mission e Strategy a quanto emerso in aula per definire il nuovo assetto dell’azienda.
Obiettivi
- Imparare il processo corretto di costruzione di una vision e una mission coerenti.
- Adottare un processo chiaro e ripetibile per la definizione della strategia.
- Abilitarsi a propagare all’interno dell’organizzazione i valori, la mission e la strategia emersi.
Destinatari
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Responsabili Business Unit
Contenuti
Laboratorio esperienziale volto a far emergere:
- I valori fondanti dell’organizzazione il nostro “WHY?”;
- Il processo di envisioning: dal nostro “WHY?” creare una visione, e derivare una strategia;
- Definire obiettivi e risultati chiave significativi rispetto alla strategia;
- Misurabilità e misurazione di obiettivi e risultati chiave;
- Valutazione periodica dell’allineamento verso la strategia.
Laboratorio in aula – 6 novembre 2020, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Abilitare, facilitare e promuovere l’innovazione all’interno dei vari reparti dell’impresa
L’innovazione è la linfa vitale di ogni business sostenibile e con visione di lungo periodo. Per comprendere meglio questa affermazione ci basta pensare ad aziende come Nokia, Kodak o Sony (divisione audio con Walkman e MiniDisc), un tempo leader di mercato indiscusse nei loro core businesses e oggi surclassate da numerosi player. Fare innovazione non riguarda soltanto il reparto ricerca e sviluppo, ma è un processo che coinvolge tutta l’organizzazione e che deve avvenire sia con approccio “top-down” che “bottom-up”. L’innovazione dev’essere uno dei principi chiave di ogni reparto e l’azienda deve assicurarsi che questo mindset sia condiviso e incentivato. Per avviare con successo un percorso di innovazione occorre saper mettere a frutto le risorse interne, le opportunità di mercato e dell’ecosistema di business, ad iniziare dalla tecnologia. In questo corso impareremo come impostare una cultura dell’innovazione all’interno dell’azienda, come creare un processo strutturato che ne favorisca la creazione e quali approcci e strumenti sono più adatti a questi scopi. Faremo tutto questo analizzando casi aziendali e esperienze di laboratorio volte ad attualizzare gli apprendimenti al business aziendale.
Obiettivi
- Creare un mindset orientato all’innovazione.
- Conoscere ciò che dall’esterno dell’organizzazione impatta sulle capacità di innovare.
- Conoscere come sfruttare gli asset aziendali in ottica di innovazione.
- Acquisire metodi, approcci e strumenti necessari ad innovare.
Destinatari
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Manager
- Responsabili di prodotto
Contenuti
Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti e su un laboratorio esperienziale, affrontando:
- Modelli di business ambidestri;
- Tecniche di innovazione del modello di business;
- Agenti esterni di innovazione: open innovation, staff on demand, asset di ecosistema;
- Agenti interni: agilità organizzativa, corporate startup, kaizen;
- Mindest dell’innovatore: una chiave da abilitare nelle risorse;
- Impatti della tecnologia nei processi di innovazione.
Laboratorio in aula – 19 novembre 2020, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Snellire e rendere più efficienti i processi produttivi
I principi di Lean e Agile sono un mindset fondamentale per chiunque abbia la responsabilità di facilitare e coordinare un team di lavoro. L’obiettivo di questo approccio è quello di ridurre tutti i tipi di spreco: economico, organizzativo e di tempo. Imparare a spingere un gruppo verso un mindset Lean può rappresentare una chiave necessaria per impostare un percorso di cambiamento efficace e continuativo in azienda. Un primo risultato tangibile sarà un team motivato e in grado di esprimere appieno il proprio potenziale.
Obiettivi
- Presentare l’approccio Lean al business.
- Migliorare l’efficacia dell’azione delle risorse.
- Migliorare l’efficienza del Team di lavoro.
- Imparare a coordinare un Team in modo Lean.
- Creare e diffondere un mindset Lean e Agile in azienda.
Destinatari
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Manager
- Team Leader
Contenuti
Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti e su un laboratorio esperienziale, affrontando:
- Lean Production e Lean Thinking;
- Cosa significa essere un leader nella trasformazione Lean;
- Focalizzazione sul risultato e sull’efficacia della nostra azione;
- Snellire e semplificare le routine lavorative;
- Gestire in modo agile le sessioni di problem solving;
- Obiettivi e KPI;
- Revisione del lavoro e retrospettiva di Team;
- Condividere con il Team la visione strategica e l’approccio Lean.
Laboratorio in aula – 19 novembre 2020, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Snellire e rendere più efficienti i processi produttivi
I principi di Lean e Agile sono un mindset fondamentale per chiunque abbia la responsabilità di facilitare e coordinare un team di lavoro. L’obiettivo di questo approccio è quello di ridurre tutti i tipi di spreco: economico, organizzativo e di tempo. Imparare a spingere un gruppo verso un mindset Lean può rappresentare una chiave necessaria per impostare un percorso di cambiamento efficace e continuativo in azienda. Un primo risultato tangibile sarà un team motivato e in grado di esprimere appieno il proprio potenziale.
Obiettivi
- Presentare l’approccio Lean al business.
- Migliorare l’efficacia dell’azione delle risorse.
- Migliorare l’efficienza del Team di lavoro.
- Imparare a coordinare un Team in modo Lean.
- Creare e diffondere un mindset Lean e Agile in azienda.
Destinatari
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Manager
- Team Leader
Contenuti
Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti e su un laboratorio esperienziale, affrontando:
- Lean Production e Lean Thinking;
- Cosa significa essere un leader nella trasformazione Lean;
- Focalizzazione sul risultato e sull’efficacia della nostra azione;
- Snellire e semplificare le routine lavorative;
- Gestire in modo agile le sessioni di problem solving;
- Obiettivi e KPI;
- Revisione del lavoro e retrospettiva di Team;
- Condividere con il Team la visione strategica e l’approccio Lean.
Laboratorio in aula – 26 novembre 2020, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Snellire e rendere più efficienti le dinamiche del lavoro quotidiano
Viviamo in un mercato sempre più competitivo che richiede flessibilità, innovazione e tempestività nelle risposte. Di conseguenza, l’azienda deve saper creare più valore abbassando i costi in modo da rendere i clienti più soddisfatti e i processi più efficienti. Il Lean Office prevede l’applicazione dei principi del Lean Thinking a tutti i processi non produttivi per offrire ai clienti un servizio migliore abbattendo gli sprechi. In particolare, il metodo Lean Office consente di snellire i processi amministrativi ed informativi rendendoli più efficienti e funzionali grazie ad una gestione efficace dei costi indiretti e di struttura.
Obiettivi
- Presentare l’approccio Lean al business.
- Migliorare l’efficacia dell’azione propria e delle proprie risorse.
- Trasformare uffici e servizi in sistemi fluidi, veloci e orientati al cliente.
- Saper utilizzare specifici strumenti e tecniche finalizzati al miglioramento continuo dei processi transazionali.
- Creare e diffondere un mindset Lean e Agile in azienda.
Destinatari
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Manager
- Team Leader
Contenuti
Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti e su un laboratorio esperienziale, affrontando:
- Come gestire uffici e servizi in modo Lean;
- La catena del valore;
- Come mappare e misurare i flussi di valore;
- Come ridisegnare un processo in ottica Lean;
- L’ufficio come un ambiente promotore del Kaizen (miglioramento continuo);
- Distribuzione delle attività aziendali e dei carichi di lavoro (come standardizzare);
- Gestione delle informazioni e dei progetti in ottica Lean;
- Lean Design e Visual Planning.
Laboratorio in aula – 11 dicembre 2020, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Additive Manufacturing – Viaggio alla scoperta delle nuove Tecnologie di Produzione e del loro impatto rivoluzionario sui Modelli di Business di oggi
Si prevede che la produzione additiva o “stampa 3D”, il termine più popolare con cui è conosciuta dai consumatori, sconvolgerà nei prossimi anni numerosi mercati consentendo una ri-progettazione radicale delle catene del valore e generando nuovi modelli di business. Questa famiglia di nuove tecnologie di produzione completamente digitali offre opportunità di riduzione del peso, miglioramento delle prestazioni, produzione senza vincoli on demand e personalizzazione senza costi aggiuntivi. La domanda non è se questa tecnologia influenzerà la nostra attività, ma piuttosto quando, come e quanto. In questo corso ci focalizzeremo sullo studio e approfondimento delle tecnologie di AM e sulla condivisione di casi aziendali rivoluzionari e innovativi. Capiremo appieno il potenziale di questa tecnologia e del suo impatto disruptive in ogni campo di applicazione. Contestualizzeremo infine quanto appreso al business aziendale per valutare come le AM potrebbero trasformare i processi attuali dell’azienda.
Obiettivi
- Scoprire le tecnologie e i materiali di stampa 3D all’avanguardia.
- Ottenere informazioni su quali componenti manufatti additivi sono già disponibili sul mercato e quali sono le più promettenti applicazioni future.
- Comprendere come appare un tipico flusso di processo di produzione additiva e quali sono le operazioni di pre e post-elaborazione.
- Comprendere gli elementi di un solido business model per la stampa 3D.
Destinatari
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Manager
- Responsabili di prodotto
Contenuti
Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti, affrontando:
- Introduzione all’Additive Manufacturing;
- Materiali e tecnologie;
- Modelli di business legati alla Additive Manufacturing;
- Il processo di produzione additiva;
- Principi di design per Additive Manufacturing;
- I driver della Additive Manufacturing.
AI for Business – Viaggio esplorativo all’interno del mondo delle intelligenze artificiali
Con AI o intelligenze artificiali intendiamo quelle tecnologie che permettono alle macchine di pensare e agire razionalmente e umanamente. Si tratta di hardware e software complessi che possono intraprendere operazioni interagendo con il sistema circostante e apprendendo dall’esperienza. In questo corso analizzeremo le potenzialità e le applicazioni dell’intelligenza artificiale per comprendere come trasformano modelli di business che conosciamo. Adotteremo poi un punto di vista interno all’azienda per capire in quali settori potrebbero essere implementate e quali benefici diretti potrebbero apportare un beneficio diretto. In seguito, valuteremo come cambiare l’assetto organizzativo dell’impresa in termini di persone, competenze e processi per sfruttare al meglio questa rivoluzione tecnologica.
Obiettivi
- Comprendere che i modelli di business attuali nella maggior parte dei casi cambieranno.
- Comprendere il valore reale dei dati che ci circondano ogni giorno e forse non sappiamo ancora come sfruttare.
Destinatari
- Imprenditori
- CEO e alti dirigenti
- Responsabili Business Unit
- Responsabili di prodotto
Contenuti
Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti, affrontando:
- Panoramica sull’intelligenza artificiale;
- Modelli di business AI driven;
- Data e machine learning;
- Principi di progettazione di sistemi di intelligenza artificiale.
Laboratorio in aula – 22 gennaio 2021, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Apprendere nuove tecniche e strategie per individuare la soluzione migliore ai problemi
Abilitarsi ad affrontare e risolvere i problemi autonomamente ci permette di affrontare e risolvere alcune situazioni per tempo o prima che accadano. Il problem solving è una delle caratteristiche più importanti per un professionista che opera con un mindset Lean. Con questo corso apprenderemo un processo chiaro, ripetibile e diffuso in tutta l’organizzazione che ci permetta di affrontare la maggior parte dei problemi che si presentino in azienda
Obiettivi
- Analizzare ed acquisire un processo semplice, ripetibile ed efficace per approcciare i problemi.
- Creare un clima di apertura e fiducia.
- Rendere concreto il brainstorming di soluzione.
Destinatari
- Imprenditori
- Manager
- Responsabili di Progetto
Contenuti
- Strumenti Lean per il problem solving.
- Il modello PDCA come framework operativo.
- Definizione del problema e analisi delle cause.
- Ideazione, pianificazione ed esecuzione delle soluzioni.
- Miglioramento continuo nell’implementazione delle soluzioni.
Laboratorio in aula – 28 gennaio 2021, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Facilitare il processo decisionale grazie all’utilizzo di nuovi strumenti e nuovi modelli
Questo corso vuole fornire un’introduzione all’attività di Data Analytics e al suo ruolo nelle decisioni aziendali. Scopriremo perché i dati sono importanti e come si sono evoluti. Introdurremo il concetto di “Big Data” e come viene utilizzato. Condivideremo un framework per condurre l’analisi dei dati e quali strumenti e tecniche sono comunemente usati. Infine, avremo l’opportunità di mettere le conoscenze acquisite al lavoro in un ambiente aziendale simulato. Esploreremo come una combinazione di una migliore comprensione, filtraggio e applicazione dei dati può aiutarti a risolvere i problemi più rapidamente, portando a un processo decisionale più intelligente ed efficace. Imparerai come utilizzare Microsoft Excel, PowerPoint e altri strumenti comuni di analisi e comunicazione dei dati.
Obiettivi
- Conoscere i dati e comprenderne il potenziale.
- Apprendere i fondamentali dell’analisi del dato.
- Saper usare gli strumenti giusti per la lavorazione dei dati.
- Poter prendere decisioni ragionate sulla base di dati certi.
Destinatari
- Manager
- Professionisti
- Responsabili di Business Unit
Contenuti
- Introduzione al Data Analytics.
- Tecnologie e tipi di dati.
- Tecniche e strumenti per l’analisi del dato.
- Laboratorio di data-driven decision making.
- Comunicazione efficace dei dati rilevati.
Laboratorio in aula – 5 febbraio 2021, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Impostare un mindest innovativo e vincente per i leader dei reparti produttivi
In produzione l’alta capacità tecnica e le competenze individuali non sono sufficienti a garantire un miglioramento continuo dei processi e delle prestazioni. I leader dei reparti produttivi di oggi devono connubiare, nel loro bagaglio di competenze, conoscenze tecniche e tecnologiche oltre che di gestione delle risorse e delle persone. In un contesto competitivo e frenetico come quello attuale ciò rischia di lasciare inespresso parte del potenziale delle risorse all’interno dell’organizzazione. Il Responsabile di Produzione del futuro deve avere a disposizione principi e strumenti ben definiti per poter massimizzare il valore del lavoro proprio e del proprio team, riducendo inefficienze e problematiche. In questo corso impareremo un nuovo approccio contraddistinto dai principi del Lean Thinking che permetta ai Production leaders di essere più efficaci ed efficienti.
Obiettivi
- Introdurre il Lean Thinking in modo diffuso all’interno dell’organizzazione.
- Migliorare l’efficacia del team e dei singoli.
- Aumentare la produttività personale.
- Gestire il Team trasmettendo le giuste motivazioni.
- Essere portatori attivi di valori Lean, combattendo sprechi e inefficienze.
Destinatari
- Manager
- Capi reparto
- Team Leader
Contenuti
Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti e su un laboratorio esperienziale, affrontando:
- Principi Lean;
- Strumenti Lean a supporto della Produzione;
- Miglioramento continuo;
- Riconoscere ed eliminare gli sprechi nelle attività;
- Semplificazione delle attività e delega;
- Gestione delle persone e orientamento al risultato;
- Far crescere le persone.
Laboratorio in aula – 12 febbraio 2021, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Scoprire e imparare a usare nuovi strumenti per accelerare il processo di creazione di nuovi prodotti
Nel contesto competitivo attuale caratterizzato da una grande volatilità, è importante introdurre un nuovo mindset nel flusso di lavoro di ogni designer e responsabile di prodotto: la prototipazione rapida. Questo ci permetterà di capire come la prototipazione rapida possa influenzare tutto il vostro processo di innovazione attraverso il design. Lo scopo di questo corso è quello di fornire delle linee guida di riferimento per poter creare e comunicare un design che sia pronto velocemente per la validazione sui segmenti di clientela. Comprenderemo i fondamentali e alcune tecniche per impostare correttamente processi di prototipazione rapida
Obiettivi
- Capire cosa significa prototipare.
- Analizzare customer journey e scenario.
- Conoscere le tecniche di prototipazione rapida.
- Capire come sfruttare la validazione usando il prototipo.
- Comprendere e valutare il feedback del cliente.
Destinatari
- Manager
- Responsabili di prodotto
- Designer
Contenuti
Il corso si baserà sulla presentazione e sulla discussione di casi aziendali concreti e su un laboratorio esperienziale, affrontando:
- L’approccio del Design Thinking verso la prototipazione rapida;
- Come usare la prototipazione durante le attività di discovery e di validation un progetto di design;
- Dall’idea al prototipo;
- Valutare il livello di fedeltà adeguato al progetto;
- Come gestire il rapporto del cliente con il prototipo;
- Validazione di un prototipo.
IL FORMATORE
È membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Ha approfondito le tematiche dell’agilità organizzativa e del gioco serio come leva per potenziare e predisporre all’innovazione il capitale umano nelle aziende ed è facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY® .
CALENDARIO E DURATA
In fase di riprogrammazione e disponibile in azienda su richiesta.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
I laboratori saranno erogati a distanza, in diretta web, e potranno essere seguiti direttamente dal proprio Pc/Tablet.
Per info e iscrizioni invia una richiesta dal form più sotto.
ISCRIZIONI E PREZZI
Costo singolo laboratorio: € 600 + iva a persona.
Con Sesvil University puoi fare anche formazione in azienda, su misura, e valutare le opportunità della Formazione Finanziata per coprire i costi della formazione.
Invia la tua richiesta di info o iscrizione compilando il form qui sotto.
Durata: laboratori da 8 ore |
Laboratori: 10, acquistabili singolarmente |