Laureato al Politecnico di Milano, ha una lunga esperienza come dirigente in società di servizi alle imprese e in Associazioni di Rappresentanza (Confindustria, Confapi, Confartigianato). E’ Presidente di Metamanagement srl, che realizza e gestisce Piani di Welfare, con assistenza completa. E’ Professore di Geografia Politica ed Economica USMG all’Università Statale G. Marconi di Roma e Docente formatore presso principali Business School sul tema Reti d’Impresa, tra cui CUOA e Politecnico di Milano.
Insegnanti
Alessia D’Amato
Psicologa del Lavoro, consulente e docente universitario. Ha condotto progetti di ricerca e sviluppo organizzativo in aziende del settore pubblico e privato in Europa, USA, America latina e Asia. E’ membro attivo in associazioni accademiche e professionali e ha pubblicato libri e articoli in academic journals (Science; Work, Employment and Society; EJWOP; Journal of Managerial Psychology, etc.).
Alberto Crescentini
PhD ha insegnato per più di 10 anni Psicologia del Lavoro e Psicologia delle Relazioni nel corso di laurea di Economia e management della Università Cattolica di Milano. Attualmente è docente ricercatore alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana presso il Centro Innovazione e Ricerca sui Sistemi Educativi.
Massimiliano Bergomi
Laureato in Scienze Politiche e Psicologia Magistrale, è Ceo di Sesvil e Direttore Scientifico di Sesvil University. Esperto di lavoro e organizzazione, si occupa da oltre venticinque anni, come consulente senior e formatore professionista (iscritto al Registro AIF), dello sviluppo di Persone e Organizzazioni.
Sarah Fuligni
Dopo la Laurea in Scienze Politiche si è dedicata principalmente al mondo delle risorse umane in contesti aziendali multinazionali. Dal 2014 è diventata libera professionista come consulente organizzativa e trainer in ambito comunicazione. Dal 2014 è Coach Professionista e accompagna i manager nei loro momenti di cambiamento. È una dei fondatori di TheNCS – The Neuroscience Coaching School.
Andrea Zangrossi
Ha conseguito un dottorato in Scienze Psicologiche presso l’Università di Padova. Attualmente lavora presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova dove si occupa dello studio dei movimenti oculari, con possibili applicazioni in ambito clinico e nel neuromarketing.
Jacopo Sappa Capetta
Dal 2006 si occupa di applicazione della trasformazione digitale ai processi aziendali e consulenza strategica.
È membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Ha approfondito le tematiche dell’agilità organizzativa e del gioco serio come leva per potenziare e predisporre all’innovazione il capitale umano nelle aziende ed è facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY® .
Gianni Vivi
Laureato in ingegneria all’Università di Pavia, ha poi conseguito una specializzazione in Psicosociologia delle Organizzazioni, oltre a diverse abilitazioni all’utilizzo di strumenti di diagnostica personale e organizzativa. E’ certificato per l’erogazione di percorsi di formazione allo sviluppo della leadership. Collabora con le direzioni HR relativamente ai processi di sviluppo, alla strategia HR, all’implementazione di modelli di competenze, ai processi di performance management e di incentivazione. Accompagna i Leadership Team nel perseguimento dell’efficacia ed efficienza. Effettua analisi di engagement ed interventi di change management.
Bruna Nava
Psicologa del lavoro e delle Organizzazioni e in Scienze del Sistema Nervoso con Master Advanced in NLP sistemica e counselor. Cultore della Materia in Career Counseling e Benessere Lavorativo, in Università Cattolica. E’ certificata PEI, Emotional Skill and Competencies e specializzata in gestione aziendale presso ISTUD. Da 20 anni si occupa di formazione, sviluppo, career coaching e valutazione. Studia e scrive di neuroscienze applicate alle organizzazioni e alla leadership, finalizzando gli interventi a vantaggio degli individui e dell’azienda.
Rosanna Gallo
Amministratrice Delegata di Eu-tròpia, è psicologa del lavoro, specializzata in Benessere organizzativo; ha studiato Leadership alla FIIS di Parigi e alla Kennedy School di Harvard. E’ coach accreditata ICF e certificata da Teleos (Emotional Intelligence Leadership), Erickson e CLA E’ assessor internazionale e accompagna i Leadership Team nel perseguimento dell’efficacia ed efficienza. Dal 2015 è docente di Leadership in SUPSI. Già docente all’Università di Parma dal 2011 al 2015 e all’Università Cattolica dal 2000 al 2010.
Cristiana Melis
Business & Executive Coach, Soft Skills Trainer, Assessor SEI in Intelligenza Emotiva, con undici anni di esperienza nell’ambito finanziario.
Accompagna le persone, i team, gruppi di lavoro a focalizzarsi sull’obiettivo del progetto e a perseguirlo strategicamente per un funzionale sviluppo professionale e organizzativo.
Supporta l’individuo nell’allenare le proprie competenze manageriali e strategiche, nel miglioramento delle capacità relazionali–emotive e di leadership, al fine di incrementare la performance personale e di team.
Daniele Frontini
Ingegnere di formazione è oggi uno dei maggiori esperti in Italia, con riconoscimenti anche all’estero, di produzione video e animazione 3D. Ha iniziato la sua attività sviluppando animazioni e video per il web. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi, tra i quali il Premio Web Italia Carriera nell’anno 2012 e PWI Sito Web dell’anno 2011. E’ stato Presidente della Giuria 2012 del PREMIO WEB ITALIA e attualmente è Membro Giuria 2017-2019 DIGITAL DESIGN DAYS.
Giuseppe Sartori
E’ professore ordinario di Neuroscienze Cognitive all’Università di Padova ed è autore di più di 200 articoli su riviste scientifiche. E’ conosciuto a livello internazionale per i suoi studi sulla memoria semantica e sul decision-making in ambito economico. Ha inoltre sviluppato e brevettato con l’Università di Padova sistemi informatizzati per catturare la verità e la menzogna applicabili sia in ambito forense e sia nel campo del marketing implicito. E’ esperto di reti neurali, machine learning e riconoscimento delle emozioni tramite l’intelligenza artificiale, ed è direttore scientifico del Centro Universitario Internazionale (Google Scholar).
Davide Rigoni
E’ fondatore di ISENSE, società di neuroscienze applicate al business ed è docente di Neuromarketing e Management Psychology alla Hult International Business School London, UK e Marketing e Market Research alla Vrij Universiteit Brussel in Belgio. Ha precedentemente lavorato come ricercatore in Francia, all’Università di Aix-Marseille, e in Belgio, all’Università di Gent. I risultati delle sue ricerche nel campo delle basi neurali del decision-making sono stati presentati ad importanti conferenze internazionali e i suoi lavori sono stati pubblicati in prestigiose riviste scientifiche (Google Scholar).
Demetrio Macheda
Svolge l’attività di consulente di Direzione dal 1987 e dal 1996 si è specializzato nella realizzazione di sistemi web-based. E’ autore di diversi articoli e volumi riguardo l’impatto delle neuroscienze nella gestione delle Human Resources ed è direttore di ricerca in moltissime attività riguardo il mercato del lavoro, lo sviluppo delle soft skills e l’applicazione dei metodi impliciti in ambito HR. E’ fondatore di Originalskills ed è docente in Human Resource Management & Business Coaching del Centro Universitario Internazionale.
Luca Brambilla
È ideatore del Metodo O.D.I.®, che segna il passaggio da Comunicazione Efficace a Comunicazione Strategica. Adjunct professor di Comunicazione Strategica e Negoziazione presso ALMED, la Alta Scuola di Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università IULM e la SDM, la Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo.
Gianluigi Bonanomi
Formatore e autore. Dopo la laurea con tesi sulle relazioni on-line nel 2001, ha lavorato per una dozzina d’anni nel settore dell’editoria informatica come giornalista professionista. Ha scritto diversi saggi e manuali su Web e social ed è direttore della collana “Fai da tech” di Ledizioni. Attualmente si occupa di corsi aziendali sul digitale ed è docente della business school del Sole24Ore.
Gregorio Montanari
Divorato dalla passione per i computer si dedica da autodidatta all’amministrazione di sistema e allo sviluppo di software. Dopo una parentesi imprenditoriale, in cui lancia una start up di personalizzazione delle magliette online, torna a lavorare con dati bibliografici e cataloghi e salta il fosso con la progettazione e la realizzazione della piattaforma per una libreria online. Attualmente ricopre il ruolo di CTO di una azienda informatica cercando di produrre software per umani pensato da umani, si interessa di sicurezza informatica e intelligenza artificiale.
Davide Giansoldati
Digital Marketer, Innovation Strategist, Speaker. Ha oltre vent’anni di esperienza come Direttore Marketing e Vendite e nel Marketing Online, nei Social Media e E-commerce. Da 13 anni è anche formatore e facilitatore del pensiero creativo. E’ Docente di Master all’Università Cattolica del Sacro Cuore e
IULM sull’Editoria Digitale.
Enrico Tagliani
Bibliotecario digitale e umanista informatico, amante dei dati open. Si dedica da anni all’analisi di dati e alla business intelligence; machine learning, natural language processing e linked data fanno parte dell’avventura. Dopo un’iniziale formazione scientifica, ha studiato lettere con indirizzo nuovi media infine la passione per il digitale ha preso il sopravvento, supportata però dagli studi e dalle esperienze in campo umanistico, informazioni che ha trasmesso, con la stessa passione, in corsi di formazione e seminari. É convinto che la tecnologia usata come supporto alla conoscenza sia uno strumento eccezionale per aprire nuove possibilità, di business ma anche di crescita personale, per sé stessi e per gli altri.
- 1
- 2
- Successivo