Laureato al Politecnico di Milano, ha una lunga esperienza come dirigente in società di servizi alle imprese e in Associazioni di Rappresentanza (Confindustria, Confapi, Confartigianato). E’ Presidente di Metamanagement srl, che realizza e gestisce Piani di Welfare, con assistenza completa. E’ Professore di Geografia Politica ed Economica USMG all’Università Statale G. Marconi di Roma e Docente formatore presso principali Business School sul tema Reti d’Impresa, tra cui CUOA e Politecnico di Milano.
Insegnanti
Alessia D’Amato
Psicologa del Lavoro, consulente e docente universitario. Ha condotto progetti di ricerca e sviluppo organizzativo in aziende del settore pubblico e privato in Europa, USA, America latina e Asia. E’ membro attivo in associazioni accademiche e professionali e ha pubblicato libri e articoli in academic journals (Science; Work, Employment and Society; EJWOP; Journal of Managerial Psychology, etc.).
Alberto Crescentini
PhD ha insegnato per più di 10 anni Psicologia del Lavoro e Psicologia delle Relazioni nel corso di laurea di Economia e management della Università Cattolica di Milano. Attualmente è docente ricercatore alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana presso il Centro Innovazione e Ricerca sui Sistemi Educativi.
Sarah Fuligni
Dopo la Laurea in Scienze Politiche si è dedicata principalmente al mondo delle risorse umane in contesti aziendali multinazionali. Dal 2014 è diventata libera professionista come consulente organizzativa e trainer in ambito comunicazione. Dal 2014 è Coach Professionista e accompagna i manager nei loro momenti di cambiamento. È una dei fondatori di TheNCS – The Neuroscience Coaching School.
Bruna Nava
Psicologa del lavoro e delle Organizzazioni e in Scienze del Sistema Nervoso con Master Advanced in NLP sistemica e counselor. Cultore della Materia in Career Counseling e Benessere Lavorativo, in Università Cattolica. E’ certificata PEI, Emotional Skill and Competencies e specializzata in gestione aziendale presso ISTUD. Da 20 anni si occupa di formazione, sviluppo, career coaching e valutazione. Studia e scrive di neuroscienze applicate alle organizzazioni e alla leadership, finalizzando gli interventi a vantaggio degli individui e dell’azienda.
Rosanna Gallo
Amministratrice Delegata di Eu-tròpia, è psicologa del lavoro, specializzata in Benessere organizzativo; ha studiato Leadership alla FIIS di Parigi e alla Kennedy School di Harvard. E’ coach accreditata ICF e certificata da Teleos (Emotional Intelligence Leadership), Erickson e CLA E’ assessor internazionale e accompagna i Leadership Team nel perseguimento dell’efficacia ed efficienza. Dal 2015 è docente di Leadership in SUPSI. Già docente all’Università di Parma dal 2011 al 2015 e all’Università Cattolica dal 2000 al 2010.
Cristiana Melis
Business & Executive Coach, Soft Skills Trainer, Assessor SEI in Intelligenza Emotiva, con undici anni di esperienza nell’ambito finanziario.
Accompagna le persone, i team, gruppi di lavoro a focalizzarsi sull’obiettivo del progetto e a perseguirlo strategicamente per un funzionale sviluppo professionale e organizzativo.
Supporta l’individuo nell’allenare le proprie competenze manageriali e strategiche, nel miglioramento delle capacità relazionali–emotive e di leadership, al fine di incrementare la performance personale e di team.
Demetrio Macheda
Svolge l’attività di consulente di Direzione dal 1987 e dal 1996 si è specializzato nella realizzazione di sistemi web-based. E’ autore di diversi articoli e volumi riguardo l’impatto delle neuroscienze nella gestione delle Human Resources ed è direttore di ricerca in moltissime attività riguardo il mercato del lavoro, lo sviluppo delle soft skills e l’applicazione dei metodi impliciti in ambito HR. E’ fondatore di Originalskills ed è docente in Human Resource Management & Business Coaching del Centro Universitario Internazionale.
Luca Brambilla
È ideatore del Metodo O.D.I.®, che segna il passaggio da Comunicazione Efficace a Comunicazione Strategica. Adjunct professor di Comunicazione Strategica e Negoziazione presso ALMED, la Alta Scuola di Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università IULM e la SDM, la Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Bergamo.
Gianluigi Bonanomi
Formatore e autore. Dopo la laurea con tesi sulle relazioni on-line nel 2001, ha lavorato per una dozzina d’anni nel settore dell’editoria informatica come giornalista professionista. Ha scritto diversi saggi e manuali su Web e social ed è direttore della collana “Fai da tech” di Ledizioni. Attualmente si occupa di corsi aziendali sul digitale ed è docente della business school del Sole24Ore.