FATTI TROVARE (PRONTO) DA HEAD HUNTER E DATORI DI LAVORO
CURA LA TUA REPUTAZIONE ONLINE SU LINKEDIN E ALTRI SOCIAL
DIGITAL REPUTATION E USO STRATEGICO DI LINKEDIN PER LAVORO E CARRIERA
CORSO A DISTANZA - 18, 20 E 25 MAGGIO 2020 (ORE 10-13)
PROGRAMMA
(Clicca sui moduli qui sotto per approfondire il programma.)
PANORAMICA
Prima ancora di mettersi alla ricerca di un lavoro occorre valutare attentamente il proprio posizionamento, la propria impiegabilità e la propria reputazione. Il corso prevede anche una parte pratica con strumenti ed esercizi.
OBIETTIVI
- Scoprire che cos’è, in pratica, il personal branding.
- Lavorare sul posizionamento.
- Analizzare la propria impiegabilità.
- Monitorare la reputazione online.
CONTENUTI E ATTIVITA'
- Test personal branding.
- Self positioning: Model Canvas, P.E.S.O. e P.R..
- Visual storytelling.
- Employability.
- Personal mission.
- Elevator pitch.
- Valori.
- Monitoring: Egosurfing + My Reputation.
PANORAMICA
Uno degli strumenti più interessanti per chi cerca lavoro è il social network LinkedIn, usato da 14 milioni di italiani e da tutti i recruiter. Il corso illustra il metodo LinkedIn10C per l’ottimizzazione del profilo personale. È prevista una parte pratica legata all’applicazione del metodo LinkedIn10C.
OBIETTIVI
- Introdurre lo strumento LinkedIn.
- Posizionarsi correttamente.
- Fare un uso strategico del profilo.
CONTENUTI E ATTIVITA'
- Ottimizzare il profilo pubblico.
- Fare l’ottimizzazione SEO del profilo.
PANORAMICA
Una volta ottimizzato il profilo LinkedIn e gli altri, come usarli per farsi notare? Occorre far leva sui contenuti (propri e altrui). Il corso racconta come pubblicare post e articoli, ma soprattutto che cosa pubblicare (come creare un proprio piano editoriale), evitando di essere autoreferenziali. È prevista una parte pratica.
OBIETTIVI
- Comprendere come funziona l’algoritmo di LinkedIn.
- Progettare strategie editoriali specifiche per LinkedIn.
CONTENUTI E ATTIVITA'
- Costruire contenuti che funzionano.
- Padroneggiare il sistema O.P.E.R.A. ideato dal formatore.
CHI SIAMO
LA SOCIETA' DI FORMAZIONE
Sesvil University è un brand di Se.Svil. Srl, società di Selezione, Formazione e Consulenza HR con 20 anni di esperienza, pioniera nella formazione e nella valutazione delle Soft Skill, le competenze trasversali fondamentali per supportare Persone e Imprese ad affrontare con successo cambiamenti ed evoluzioni dell’era 4.0.
IL FORMATORE
Gianluigi Bonanomi è formatore e autore. Dopo la laurea con tesi sulle relazioni on-line nel 2001, ha lavorato per una dozzina d’anni nel settore dell’editoria informatica come giornalista professionista. Ha scritto diversi saggi e manuali su Web e social ed è direttore della collana “Fai da tech” di Ledizioni. Attualmente si occupa di corsi aziendali sul digitale ed è docente della business school del Sole24Ore.
Le immagini durante la serata inaugurale dell’anno formativo Sesvil University 2020 presso Villa Mazzucchelli (Ciliverghe di Mazzano). E’ intervenuto come relatore anche il formatore del nostro percorso Gianluigi Bonanomi.


RICHIEDI INFO E ISCRIZIONE
PER INFORMAZIONI: contattaci a info@sesviluniversity.it | 0302942447.
PER ISCRIZIONI: compila il form d’iscrizione qui sotto.