CI PRENDIAMO CURA DELLE PERSONE
E DELLE LORO ORGANIZZAZIONI

 

“Il futuro del lavoro, delle Persone e delle Organizzazioni dipende da come affronteremo la sfida delle sfide, ossia cambiare e migliorare i processi educativi e formativi.

Ecco perché abbiamo voluto creare Sesvil University: il nostro contributo a questa sfida affascinante e coinvolgente, il nostro sogno che si realizza.”


Massimiliano Bergomi
CEO Sesvil e Direttore Scientifico Sesvil University

CHI SIAMO

Sesvil University è un brand di Se.Svil. Srl, società di consulenza e servizi HR con 20 anni di esperienza, pioniera nella formazione e nella valutazione delle Soft Skill (con il sistema di valutazione scientifico ValutoHR), Ente di Formazione accreditato in Regione Lombardia per i servizi di Istruzione e Formazione Sez. B (specializzazione professionale, formazione continua, permanente, abilitante) ed Ente Accreditato Fonditalia (Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua) per la progettazione e realizzazione di interventi di formazione finanziata per conto di aziende e professionisti.

Pensiamo che la formazione debba contribuire alla sperimentazione, al pensiero creativo, al cambiamento culturale, mettendo in discussione le pratiche consolidate. Così Sesvil University si concretizza in un Laboratorio di Alta Formazione Manageriale e Imprenditoriale, sintesi e nuovo punto di partenza della nostra ventennale esperienza, con l’obiettivo di migliorare e sviluppare le capacità delle Persone, soft skill fondamentali per il successo professionale.

Sesvil University si è dotata di un Comitato Scientifico, che definisce le sue linee strategiche e tutti i percorsi formativi. Il Comitato è composto da quattro membri, di alto spessore professionale: il Direttore Scientifico Massimiliano Bergomi e i Consiglieri Alberto Crescentini, Rosanna Gallo e Demetrio Macheda.

IL COMITATO SCIENTIFICO

Massimiliano Bergomi

 

Laureato in Scienze Politiche e Psicologia Magistrale, è Ceo di Sesvil e Direttore Scientifico di Sesvil University. Esperto di lavoro e organizzazione, si occupa da oltre venticinque anni, come consulente senior e formatore professionista (iscritto al Registro AIF), dello sviluppo di Persone e Organizzazioni.

Rosanna Gallo

 

Amministratrice Delegata di Eu-tròpia, è psicologa del lavoro, specializzata in Benessere organizzativo; ha studiato Leadership alla FIIS di Parigi e alla Kennedy School di Harvard. E’ coach accreditata ICF e certificata da Teleos (Emotional Intelligence Leadership), Erickson e CLA. E’ assessor internazionale e accompagna i Leadership Team nel perseguimento dell’efficacia ed efficienza. Dal 2015 è docente di Leadership in SUPSI. Già docente all’Università di Parma dal 2011 al 2015 e all’Università Cattolica dal 2000 al 2010.

Alberto Crescentini

 

PhD ha insegnato per più di 10 anni Psicologia del Lavoro e Psicologia delle Relazioni nel corso di laurea di Economia e management della Università Cattolica di Milano. Attualmente è docente ricercatore alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana presso il Centro Innovazione e Ricerca sui Sistemi Educativi.

Demetrio Macheda

 

Svolge l’attività di consulente di Direzione dal 1987 e dal 1996 si è specializzato nella realizzazione di sistemi web-based. Vanta una significativa esperienza nei progetti di valutazione e sviluppo delle Risorse Umane e individuazione di talenti e delle soft skills. E’ autore di diversi articoli e volumi sull’impatto delle neuroscienze nella gestione HR. E’ fondatore di Originalskills ed è docente di neuromanagement, neuromarketing applicato, business coaching e sistemi di valutazione del personale.

UNA NUOVA IDEA DI FORMAZIONE OPERANTE

La novità di Sesvil University, rispetto a quanto oggi offre il mondo della formazione, risiede nella sua filosofia che non privilegia modelli o tecniche top-down, bensì approcci  volti a ispirare e generare operatività motivante, vera “molla” che induce Persone e Organizzazioni ad evolvere. Ecco perché ad una “formazione” per “esecutori di mansioni”,  preferiamo e offriamo una “formazione che forma” le Persone allargando le loro visioni, per guardare con più efficacia alle responsabilità organizzative.

La promozione del Pensiero creativo, divergente, motivante per un apprendimento continuo, rappresenta quindi un punto centrale e irrinunciabile del nostro progetto: le neuroscienze confermano che il cervello se stimolato, grazie alla sua “plasticità ”, è in grado di produrre nuove connessioni neurali, quindi nuovi apprendimenti che si traducono anche in risposte nuove a scenari nuovi.

Sesvil University vuole andare oltre i paradossi della nostra epoca: parliamo di Industria 4.0, Big Data, IOT, ecc., ma abbiamo adeguate competenze di analisi, sintesi e interpretazione dei dati? Abbiamo leader che sappiano ispirare le persone verso un fine più alto del lavoro, al di là di ruoli e organigrammi? Abbiamo la consapevolezza che prima della tecnologia bisogna far funzionare il cervello e che le soft skill possono innervare le hard skill rendendole più efficaci? La nostra formazione, ispirante e operante, è pronta a dare il suo contributo e prendersi cura di Persone e Organizzazioni, per legare Scopo, Persone e Performance.